- Home
- Cosa sono le RSU? – Rappresentanza Sindacale Unitaria nel Lavoro Pubblico
Cosa sono le RSU? - Rappresentanza Sindacale Unitaria nel Lavoro Pubblico
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (RSU) è un organismo sindacale essenziale nei luoghi di lavoro, composto da almeno tre membri eletti sia dagli iscritti al sindacato che dai non iscritti. Questa struttura rappresenta le lavoratrici e i lavoratori, garantendo un dialogo diretto con i datori di lavoro.
Normativa e formazione
Le RSU sono regolate da una normativa specifica, l’Accordo Collettivo Quadro del 7 agosto 1998, che stabilisce come vengono formate e quali regolamenti elettorali seguono nel settore delle Pubbliche Amministrazioni. La formazione di una RSU avviene attraverso elezioni che richiedono la partecipazione di almeno il 50% +1 degli aventi diritto al voto in ciascun ente.
Ruolo e competenze
Le RSU esercitano significative competenze contrattuali, controllano l’applicazione dei contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL) e possono gestire le vertenze lavorative. Nonostante siano eletti su liste sindacali, i membri delle RSU rappresentano gli interessi dei lavoratori, non del sindacato.
Influenza e decisioni
La forza delle RSU deriva non solo dal mandato contrattuale ma anche dalla loro capacità di creare consenso e condividere gli obiettivi tra i lavoratori. Operano con decisioni a maggioranza e hanno il potere di firmare accordi a nome dei lavoratori.
Durata e tutela del mandato
Un mandato RSU dura tre anni, dopodiché si richiedono nuove elezioni. I membri godono di una tutela rafforzata rispetto ai lavoratori ordinari, come previsto dall’articolo 1-15 dello Statuto dei Lavoratori, proteggendo loro da possibili ritorsioni.
Diritti sindacali delle RSU
I membri delle RSU usufruiscono di diritti sindacali estesi, che includono l’uso di bacheche, la convocazione di assemblee e permessi retribuiti per attività sindacali, garantendo che possano efficacemente rappresentare e difendere i loro colleghi.